Storia di un’organizzazione sociale creata dai cittadini (aggiornamento 31 agosto 2022)
Quando e perché sono nate le Società di Mutuo Soccorso
Le Società di Mutuo Soccorso sono nate nella seconda metà dell’800 (come le Casse Rurali, ora Banche di Credito Cooperativo) con lo scopo di assicurare ai soci un sussidio nei casi di malattia, d’inabilità al lavoro o di vecchiaia, venendo in aiuto alle famiglie dei soci defunti e cooperando all’educazione dei soci e delle loro famiglie, nonché dando aiuto ai soci per l’acquisto degli attrezzi del loro mestiere ed esercitando altre attività di previdenza, sopperendo così alla mancanza di uno stato sociale.
Tali importanti risultati sono stati ottenuti mettendo in atto forme di autoprotezione e di cooperazione e con il frequente aiuto di benefattori animati da spirito filantropico e caritatevole.
La grande importanza dell’opera delle Società di Mutuo Soccorso
Furono proprio queste società ad introdurre le prime forme di protezione sociale quali la previdenza sociale, l’indennità per invalidità, l’istruzione scolastica ecc., riuscendo così a promuovere ed a porre le basi di quello stato sociale (Welfare) successivamente adottato e finanziato dallo Stato.
Le Società di Mutuo Soccorso ai giorni nostri
Dagli anni del dopo guerra l’Italia ha iniziato a crescere e riorganizzarsi e le condizioni socio economiche del paese sono fortunatamente mutate: è sorta l’INPS e si è sviluppata l’assistenza e la protezione in campo sociale e sanitario.
Con il passare degli anni, lo Stato ha esteso le prestazioni in campo previdenziale e sanitario sino a giungere, nel campo sanitario, ad erogare i servizi in forma quasi del tutto gratuita.
Oggi, sia per il fenomeno dell’invecchiamento della popolazione sia per una generalizzata riduzione delle risorse economiche, si assiste ad una graduale diminuzione delle gratuità in ambito sanitario.
E quindi, come è successo in passato, le singole difficoltà personali hanno indotto i cittadini ad avviare iniziative di auto aiuto, organizzandosi privatamente, ricorrendo allo strumento della solidarietà e della cooperazione, in altre parole “riattivando le società di Mutuo Soccorso, con lo scopo di unire le forze e mantenere così inalterati i livelli sanitari di prevenzione e cura”.
La CASSA MUTUA DEL VENEZIANO
Alla fine del 2012 il Governo ha modificato la normativa che regola le Società di Mutuo soccorso, pertanto si è deciso di modificare la nostra Società di Mutuo Soccorso trasformandola in una libera associazione volontaria assistenziale denominata “Cassa Mutua del Veneziano”.
La CASSA MUTUA DEL VENEZIANO - VENICE CARE
In occasione dell'Assemblea di Bilancio 2015, è stato presentato ai Soci il nuovo logo da utilizzare per la comunicazione delle iniziative, tale nuovo logo, "VENICE CARE", assieme alla denominazione legale della nostra associazione: "CASSA MUTUA DEL VENEZIANO - VENICE CARE".
La CASSA MUTUA DEL VENEZIANO - VENICE CARE ETS
In data 31 agosto 2022, a seguito di un'assemblea straordinaria per la variazione dello statuto e successiva domanda d'iscrizione presentata dalla dott.ssa Lorenza Bullo, Notaio in Mira, in data 27 giugno 2022, CASSA MUTUA DEL VENEZIANO - VENICE CARE ETS è stata iscritta nella sezione "Altri Enti del Terzo Settore" del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - Runts, ai sensi dell'articolo 22 del D. Lgs. 3 luglio 2017 n. 117 e dell'articolo 16 del Decreto Ministeriale n. 106 del 15 settembre 2020.
Per effetto della predetta iscrizione, CASSA MUTUA DEL VENEZIANO - VENICE CARE ETS ha acquisito la personalità giuridica.
La CASSA MUTUA DEL VENEZIANO - VENICE CARE ETS continua a svolgere la stessa attività svolta precedentemente, operando al servizio e a vantaggio diretto dei propri Soci e a vantaggio indiretto di tutta le comunità del vasto territorio ove operano gli sportelli bancari del Socio Sostenitore, non solo con i servizi d’integrazione sanitaria (rimborsi, diarie ecc.) e di sussidio (contributo per la nascita di un figlio, contributi per la scuola, ecc.), ma organizzando anche importanti attività di informazione e prevenzione in campo sanitario, con visite mediche gratuite, ecc. aperte non solo ai Soci ma anche a tutti i Cittadini.
Le attività della CASSA MUTUA DEL VENEZIANO - VENICE CARE ETS , coadiuvate dal Socio Sostenitore, sono svolte grazie alla preziosa ed indispensabile collaborazione dei Medici, del Volontariato, delle Amministrazioni Comunali e degli Organi d’informazione.
Il Socio Sostenitore
La Società di Mutuo Soccorso, nata nel 2008, e la successiva Cassa Mutua del Veneziano, nata nel 2013, sono state costituite entrambe per volontà della Banca del Veneziano, generoso Socio Sostenitore. Determinanti per l’efficacia dell’attività delle due realtà a scopo sociale sono stati la collaborazione ed il sostegno economico offerti nel tempo dalla Banca del Veneziano.
BANCA ANNIA
Dal 1° gennaio 2017 il Socio Sostenitore è BANCA ANNIA – Banca di Credito Cooperativo di Venezia, Padova e Rovigo (di seguito BANCA ANNIA).
La nuova banca “BANCA ANNIA”, è nata dalla fusione tra “Banca Annia – Credito Cooperativo di Cartura e del Polesine” e “Banca del Veneziano – Banca di Credito Cooperativo del Veneziano”, le cui Assemblee straordinarie dei Soci, l’11 dicembre 2016, ne hanno deliberato la nascita.
La nuova Banca, dalle stesse parole del suo Presidente Mario Sarti, si prefigge di “rilanciare l’attività del nuovo soggetto bancario, valorizzando le eccellenze di entrambe le banche e le rispettive esperienze di maggior valore economico, sociale e culturale”. E’ proprio con lo scopo d’interpretare al meglio tali propositi che la CASSA MUTUA DEL VENEZIANO - VENICE CARE ETS sta lavorando per estendere i propri servizi a vantaggio dei Clienti di tutte le filiali della nuova BANCA ANNIA.
Le Filiale di Banca Annia, al 31 agosto 2022 sono 31 (trentuno), delle quali 9 in provincia di Rovigo, 12 in provincia di Venezia e 10 in provincia di Padova.
ISCRIZIONE NEL REGISTRO UNICO NAZIONALE DEL TERZO SETTORE - RUNTS
Con decreto n.430 del 31.08.2022, la "CASSA MUTUA DEL VENEZIANO - VENICE CARE ETS" (rep. n. 36609), è iscritta nella sezione "ALTRI ENTI DEL TERZO SETTORE" del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, ai sensi dell'articolo 22 del D. Lgs. 3 luglio 2017 n. 117 e dell'articolo 16 del Decreto Ministeriale n. 106del 15/09/2020.
Per effetto della predetta iscrizione , la "CASSA MUTUA DEL VENEZIANO - VENICE CARE ETS" acquista la personalità giuridica.
L'unione fa la forza
Quanti più saranno gli Associati, tanto più gli interventi economici della Cassa Mutua potranno essere significativi.
Sede amministrativa:
Riviera Matteotti 18
30034 Mira (VE)
Tel. 331 5933158
e-mail: info@cassamutave.org
Pec : venicecare.pec@legalmail.it
Copyright© 2016 Cassa Mutua del Veneziano CODICE FISCALE 90137810272 Privacy